Sacco da boxe: come scegliere quello giusto

agsdix-fas fa-pen-alt

Data Pubblicazione

20 Ott, 2022

Il sacco da boxe si utilizza per molte discipline oltre la boxe pura e semplice. E’ fondamentale nell’allenamento del kick boxing, del Muay thai e in generale può essere utile al fitness e al crossfit.

In base al livello di allenamento e all’obiettivo, sarà opportuno scegliere un sacco da boxe professionale o un sacco da boxe basic per il semplice allenamento.

Naturalmente le palestre sono dotate di sacchi da boxe delle migliori marche e per uso intensivo, ma è possibile procurarsi un sacco boxe da usare a casa, facendo attenzione ad alcuni accorgimenti.

Scegliere il sacco da boxe in base alla struttura

come scegliere il sacco da boxe in base alla struttura

La struttura del sacco boxe e il supporto al quale sarà attaccato sono un aspetto fondamentale.

Il supporto più usato nelle palestre è certamente un gancio a soffitto. Questo permette di potersi muovere liberamente attorno al sacco senza ostacoli e di simulare gli stessi movimenti che si fan fanno sul ring. Inoltre consente l’allenamento a due, con una persona che tiene fermo il sacco per aiutare l’altro.

Per montare un sacco da boxe a casa è più frequente una staffa attaccata alla parete. Questa soluzione è utile per realizzare una serie di esercizi, anche se limita i movimenti attorno al sacco. In questo caso chi usa il sacco per il fitness e per scaricare lo stress non avrà alcun problema, mentre chi si allena per la boxe, il kick boxing e il Muay thai userà il sacco a casa come un attrezzo di supporto per integrare gli allenamenti fatti in palestra.

Per i sacchi appesi al soffitto o alla parete sono necessarie le apposite catene. Le migliori marche di sacchi da boxe di solito includono le catene insieme al sacco.

Infine, abbiamo il sacco da terra, provvisto di una base che mantiene l’attrezzo stabile. La base va riempita con sabbia o con acqua mentre il sacco di solito può essere regolato in altezza per adeguarsi all’altezza dell’atleta. Posizionando questo sacco da boxe al centro della stanza ci si può allenare girandoci attorno ed eseguire esercizi di velocità.

Quanto pesa il sacco da boxe?

Una volta scelta la struttura, bisogna considerare il peso del sacco.

Un sacco boxe leggero che pesa meno di 20 kg è consigliato per i principianti o per i professionisti che vogliono eseguire esercizi in velocità.

Invece, chi ha raggiunto un livello intermedio di allenamento può orientarsi verso un sacco fino a 30 kg di peso.

I sacchi di peso superiore che arrivano fino a 60 kg sono consigliati per i professionisti e gli atleti esperti. In questo caso, si può scegliere un sacco boxe che pesa fino alla metà del proprio peso corporeo.

Queste distinzioni sono necessarie perché il sacco boxe assorba correttamente l’impatto dei colpi, ma non offra troppa resistenza a chi non può imprimere una forza adeguata a causa del proprio livello di allenamento o della propria costituzione fisica. Invece gli atleti con esperienza si possono allenare su diversi sacchi da boxe calibrando forza e angolazione dei colpi in base alle necessità e alla tipologia di allenamento.

Ricorda che per allenarti correttamente salvaguardando mani e polsi devi usare i guantoni adatti, leggi la nostra guida.

Dimensioni del sacco da boxe

dimensioni del sacco da boxe

Per scegliere il sacco da boxe giusto bisogna considerare le dimensioni.

Se usiamo un sacco appeso al soffitto o alla parete ci troveremo quasi sempre di fronte a un sacco con un’altezza tra 80 e 120 cm, più la lunghezza delle catene tra 35 – 40 cm. In questo caso il sacco dalla struttura a cilindro è ottimo per tutti perché ciascuno andrà a colpire sul punto che corrisponde alla sua altezza o un po’ più in alto o in basso simulando un incontro con un avversario di diversa statura.

Nelle discipline che prevedono calci e ginocchiate può essere utile un sacco un po’ più lungo che arriva anche a 150 cm.

I sacchi da boxe con base da terra hanno un’altezza regolabile che può arrivare a 160- 180 cm. Sono adatti alla maggior parte delle persone, ma potrebbero non essere sufficienti per atleti molto alti che non potrebbero simulare allenamenti con avversari della stessa statura o più alti.

Il diametro della maggior parte dei sacchi da boxe si aggira attorno ai 35-40 cm. Fanno eccezione i sacchi a T, con un diametro maggiore sulla parte superiore che può arrivare a 55 cm. Questo tipo di sacco molto particolare serve ad avere delle zone di impatto variabile e ad allenarsi con colpi verticali.

Materiali

Di cosa è fatto il sacco da boxe?

Tra i materiale più diffusi per realizzare il rivestimento esterno dei sacchi da boxe troviamo il poliuretano. E’ un materiale molto resistente ai colpi, alle trazioni e si deforma difficilmente. Inoltre è molto igienico e facile da lavare. Rispetto ad altri materiali è molto leggero, per cui lo spessore del rivestimento è più sottile rispetto al cuoio.

Molti sacchi da boxe professionali presenti in palestra sono rivestiti di cuoio. Questo materiale offre una resistenza eccellente nel tempo ed è impiegato per i sacchi di grandi dimensioni.

Per quanto riguarda il materiale interno, sono ormai rari i sacchi da pugilato pieni di sabbia o granelli, anche se è possibile trovarli in alcune palestre. Oggi il riempimento più diffuso è il cotone, il quale assicura una buona distribuzione di densità e peso lungo tutto il sacco e non si deforma.

I migliori sacchi da boxe da usare a casa e in palestra

sacco da boxe vintage Leone Sport

1 – Sacco da boxe vintage Leone Sport

  • diametro 35 cm
  • altezza 120 cm
  • Peso 40 kg
  • Materiale esterno poliuretano
  • Imbottitura cotone

2 – Sacco da Boxe Evo TOORX

  • Materiale: Ecopelle
  • Peso 40Kg
  • Altezza 100 cm
  • Diametro 35cm
sacco da boxe professionale per palestre LEONE 1947

3 – Sacco professionale a T Leone 1947

  • Peso 30 kg
  • Altezza 150 cm
  • Materiale: cotone e poliuretano
  • Diametro inferiore 35 cm, diametro superiore 50 cm
  • Zone di impatto variabile
sacco boxe lungo per pugilato, crossfit, fitness

4 – Sacco lungo Leone 1947

  • Diametro 35 cm
  • Altezza 170 cm
  • Peso 55 kg
  • Materiale rivestimento: poliuretano
  • Imbottitura: cotone
sacco boxe da terra con base zavorrabile TOORX

5 – Sacco Fit-Boxe TOORX

  • sacco da terra con base
  • zavorrabile con acqua o sabbia
  • diametro 35 cm, altezza 100 cm
  • Altezza totale regolabile su tre livelli fino a 170 cm

Potrebbero interessarti anche…

Integratori Tsunami Post Workout: quali sono i migliori?

Integratori Tsunami Post Workout: quali sono i migliori?

Assumere gli integratori nel pre e nel post workout è essenziale per una sana routine di allenamento. Tuttavia, spesso si tende a sottovalutare l’integrazione nel post workout poiché si pensa che questa sia importante solo nella fase pre fitness, al fine di non...

I migliori Integratori Tsunami Pre Workout

I migliori Integratori Tsunami Pre Workout

Prima di un intenso allenamento in palestra, bisogna sempre alimentarsi ed idratarsi correttamente per far sì che durante le sessioni di fitness, il corpo non accusi troppo la stanchezza. Non è raro, infatti, sentirsi incapaci di portare al termine un esercizio...

Marketing sportivo: strategie efficaci per il tuo centro fitness

Marketing sportivo: strategie efficaci per il tuo centro fitness

Prima di tutto, ci sembra giusto spiegare nel dettaglio che cosa si intende per marketing sportivo. Quest’ultimo, infatti, serve per promuovere servizi o prodotti tramite lo sport e, inoltre, grazie a questo tipo di marketing, è possibile promuovere anche lo sport...

Posizionamento del brand : come distinguersi dalla concorrenza

Posizionamento del brand : come distinguersi dalla concorrenza

Se si vuole crescere nel settore sportivo, la cosa fondamentale da fare è proprio quella di studiare come posizionare al meglio il proprio brand. Lo scopo del posizionamento del brand è quello di far crescere la propria azienda all’interno di un settore specifico, al...

Home gym: consigli per scegliere le attrezzature giuste

Home gym: consigli per scegliere le attrezzature giuste

Se hai sempre sognato di creare la tua home gym, ma non sai come fare e quale sono le attrezzature giuste da scegliere, sei capitato nel posto giusto.Oggi, infatti, Stiv Sport mette a disposizione per te una piccola guida ed alcuni consigli, che ti permetteranno di...

Fitness all’aperto: come scegliere le attrezzature giuste

Fitness all’aperto: come scegliere le attrezzature giuste

Il fitness all’aperto, a differenza di quello indoor, viene preferito dalla maggior parte delle persone proprio a causa del contatto diretto con la natura.Molte persone lo preferiscono perché vedono l’allenamento all’aperto come un toccasana per la saute ed un ottimo...

Arti marziali: le attrezzature giuste per l’allenamento

Arti marziali: le attrezzature giuste per l’allenamento

Le arti marziali sono tutto un insieme di discipline di combattimento capaci di donare un equilibrio fisico e mentale.Infatti, praticare le arti marziali apporta numerosi benefici alla comunicazione tra mente e corpo, insegna l’autocontrollo, favorisce l’attenzione ed...

Progettazione di palestre: la guida ed i consigli di StivSport

Progettazione di palestre: la guida ed i consigli di StivSport

La progettazione di palestre, a differenza di come si crede, non è una cosa semplice. Oltre a tutte le questioni burocratiche, ci sono altre cose da tenere in considerazione. E’ importante che all’interno della palestra vi siano dei luoghi ricreativi dove le persone...

Campi da Padel: tutto quello che devi sapere sulla realizzazione

Campi da Padel: tutto quello che devi sapere sulla realizzazione

Se hai intenzione di installare dei campi da Padel nello spazio all’aperto della tua struttura, ma non hai idea di come fare, sei finito nel posto giusto. Negli ultimi anni questo sport ha riscontrato un grandissimo successo, specialmente tra i giovani. Spesso, però,...

Integratori alimentari per atleti: cosa scegliere e perché

Integratori alimentari per atleti: cosa scegliere e perché

Gli integratori alimentari, giocano un ruolo fondamentale prima, durante e dopo un allenamento sportivo. Questi, infatti, permettono all’atleta di incrementare le energie necessarie affinché le prestazioni vengano migliorate, non si accusi una stanchezza eccessiva ed...

TUTTI I CATALOGHI STIVSPORT 100% GRATIS

Scarica Subito GRATIS Tutti I Nostri Cataloghi

Per ottenere i cataloghi dovrai semplicemente inserire un paio di dati e comunicarci l'email alla quale desideri che te li spediamo istantaneamente.
VOGLIO I CATALOGHI ADESSO
close-link
Ricevi L'offerta Sui Tapis Roulant

Ricevi L'offerta Sui Tapis Roulant

Compila questo modulo e ricevi subito il Coupon sulla tua email in pochi secondi per conoscere l'offerta!

Ben fatto! Ti abbiamo appena spedito sulla mail l'offerta ed il coupon.

Richiedi l'offerta sul Tapis Roulant T 101

Compila questo modulo e attendi una chiamata dal nostro staff per prenotare questo tapis roulant.

Ben fatto! Ti ricontatteremo a brevissimo!

Richiedi l'offerta sul Tapis Roulant TFK 130

Compila questo modulo e attendi una chiamata dal nostro staff per prenotare questo tapis roulant.

Ben fatto! Ti ricontatteremo a brevissimo!

Richiedi l'offerta sul Tapis Roulant Paragon X

Compila questo modulo e attendi una chiamata dal nostro staff per prenotare questo tapis roulant.

Ben fatto! Ti ricontatteremo a brevissimo!