Indice
Il functional training, o allenamento funzionale, è una disciplina in forte ascesa che troviamo sempre più spesso nelle offerte delle palestre.
Il grande successo di questo tipo di allenamento risiede nella sua efficacia e nella versatilità. Se vuoi rimetterti in forma e riacquistare forza ed energia a qualunque età, l’allenamento funzionale è una scelta eccellente.
Se invece sei un imprenditore del fitness e vuoi migliorare l’offerta della palestra, non puoi non includere il functional training tra le tue attività!
Vediamo tutti i vantaggi del functional training.
Cos’è il functional training
L’allenamento funzionale è una disciplina che coinvolge il corpo nel suo complesso.
Questo tipo di allenamento è molto legato alle attività quotidiane e quindi predilige i movimenti naturali del corpo o almeno quelli eseguiti più di frequente. Si distingue dalle altre discipline proprio perché prepara e sostiene i muscoli, la colonna vertebrale e le articolazioni ad affrontare le attività quotidiane.
Per questo la maggior parte degli esercizi di functional training comprendono movimenti multi articolari che coinvolgono ginocchia, fianchi, colonna vertebrale, gomiti, polsi e spalle, aumentano la forza e migliorano la qualità e la flessibilità del movimento. Avremo quindi squat, stacchi, affondi, push-up, e molti altri esercizi a corpo libero o con il supporto di pesi liberi e piccoli attrezzi.
La maggior parte delle palestre che offrono corsi di functional training hanno compreso che rivolgersi a un pubblico più vasto che non è fatto necessariamente da atleti, ma ha bisogno di migliorare la propria forma fisica, allarga notevolmente la propria offerta e porta alle palestre un numero sempre maggiore di iscritti.
Vediamo tutti i benefici del functional training per chi lo pratica e per le palestre che vogliono inserirlo nei propri programmi.
Equilibrio e Coordinazione
L’allenamento funzionale migliora la capacità del corpo di lavorare in modo efficiente come un’unica entità. Migliora quindi la coordinazione, l’equilibrio e la consapevolezza del corpo. Fare esercizi a corpo libero che coinvolgono più gruppi muscolari allo stesso tempo richiede un certo livello di coordinazione, concentrazione e forza del core.
Più ci si allena in modo funzionale, più aumenta la capacità di coordinare i movimenti. Inoltre, l’allenamento funzionale sviluppa un’eccellente consapevolezza cinestetica, cioè la consapevolezza del proprio corpo, che aiuta a muoversi con disinvoltura e sicurezza.
Forza e stabilità
Gli esercizi funzionali aumentano la forza complessiva. Questo perché la maggior parte dei movimenti funzionali può migliorare il core e la stabilità.
Mentre la maggior parte degli esercizi sulle macchine ha lo scopo di isolare i gruppi muscolari per costruire la massa, aumentare la forza generale del nostro corpo richiede ancora una volta l’utilizzo di vari gruppi muscolari che lavorano insieme.
Questo perché il functional training è meno orientato all’estetica e più alla costruzione della forza. Infatti anche nell’allenamento funzionale troviamo tanti esercizi con pesi liberi, manubri e kettlebell, che vengono eseguiti in un circuito (a volte in comune ad altre discipline come il crossfit).
Meno infortuni
Gli esercizi funzionali possono ridurre notevolmente il rischio di infortuni nella vita quotidiana. Chi non è allenato può incorrere in piccoli infortuni nella vita di tutti i giorni, per esempio mentre solleva oggetti pesanti da terra o si allunga verso l’alto.
Ma non pensiamo che il functional training sia adatto solo ai principianti e alle persone non allenate. Infatti sono tanti gli sportivi che in questa disciplina ritrovano equilibrio, riescono a sciogliere tensioni muscolari e a rafforzare le articolazioni.
Per questo l’allenamento funzionale può essere svolto con grandi risultati anche in contemporanea ad altre discipline sportive.
Flessibilità
Essendo composto da vari esercizi, il functional training è una disciplina flessibile e adattabile di volta in volta alle necessità. Si possono programmare i circuiti di allenamento in base al livello di esperienza dei partecipanti e agli obiettivi da raggiungere. E naturalmente in base agli attrezzi disponibili nella palestra.
E’ un’attività che si può svolgere singolarmente con l’ausilio di un personal trainer oppure in gruppo per un maggiore coinvolgimento dei partecipanti. Si può iniziare il functional training da zero per poi arrivare a eseguire esercizi di livello superiore che permettono di trasformare completamente il proprio corpo e raggiungere una forma fisica eccellente.
Dimagrimento
Sebbene il functional training non abbia lo scopo principale di migliorare l’estetica, ma quello di migliorare la funzionalità, la forza e l’equilibrio, è indubbio che eseguito in maniera costante possa portare a un notevole dimagrimento nelle persone in sovrappeso.
Molti degli esercizi di functional training sono esercizi ad alta intensità che permettono di bruciare molte calorie in una sola sessione.
Certamente chi vuole iniziare a fare sport ma non è a suo agio con le macchine in palestra o con altre discipline più impegnative, può iniziare il functional training per dimagrire e per rimettersi in forma anche dal punto di vista estetico.
Vantaggi per le palestre
Le palestre dove si pratica il functional training dovranno avere uno spazio abbastanza ampio per organizzare sessioni di gruppo, allo stesso tempo potranno contare su attrezzi già presenti in palestra, molti dei quali già utilizzati in altre discipline come il crossfit o il fitness come manubri, kettlebell, elastici, palle mediche. Chiaramente sarà necessario un istruttore di functional training.
Organizzare corsi di functional training in palestra significa attrarre una clientela molto varia, con diversi livelli di forma fisica, con la possibilità di pianificare classi e calendari per tutta la giornata.
Negli ultimi anni l’allenamento funzionale ha avuto un grande successo e le palestre che lo hanno inserito nei loro programmi hanno notato non solo un incremento degli iscritti, ma ricavi maggiori a fronte di un investimento minimo.
Esercizi di functional traning
Vediamo qualche esempio di esercizi di allenamento funzionale, a corpo libero o con attrezzi, tenendo conto che questi esercizi vanno realizzati con sequenze e tempi precisi stabiliti da istruttori di functional training in base al livello dei partecipanti.
Naturalmente, una volta apprese le basi e stabilita una sequenza, molti esercizi di allenamento funzionale si possono eseguire anche a casa.
- Push-up
- Squat
- Plank
- Affondo con rotazione del busto
- Crunch
- Jumping Jack
- Burpees
- American Swing
- Mountain climber
- Halo
Conclusioni
Se hai bisogno di attrezzi per il functional training scarica i nostri cataloghi con il pulsante qui in basso.
Se invece stai pensando di inserire il functional training nella tua palestra, hai aperto da poco o stai ancora pianificando la tua attività, contattaci per una consulenza personalizzata!